Nonostante vengano spesso utilizzati come sinonimi, la biostimolazione e la biorivitalizzazione sono due differenti interventi di medicina estetica completamente indolori, mirati a correggere gli inestetismi della pelle naturalmente causati dal processo di invecchiamento. Si tratta di procedure non invasive ed entrambe condividono la medesima tecnica di somministrazione, che prevede l’iniezione di sostanze idratanti e tonificanti all’interno della cute.
Tuttavia, mentre la biostimolazione si presta maggiormente a favorire la produzione di elastina presente nei tessuti, riducendo la visibilità delle rughe, la biorivitalizzazione sfrutta la biostimolazione e la biointegrazione per restituire turgore, lucentezza e morbidezza al derma, stimolando l’attività cellulare.
La biostimolazione è una procedura medica estetica che si serve dell’iniezione di POLIDESOSSIRIBONUCLEOTIDI per trattare i segni dell’invecchiamento della pelle. La presenza di rughe è infatti sintomo di un’eccessiva secchezza e disidratazione cutanea: la carenza di liquidi, causa primaria della diminuzione delle fibre di collagene e dell’elasticità della pelle, si traduce nella formazione di increspature cutanee particolarmente antiestetiche, che possono minare l’autostima dei pazienti.
Iniziare a sottoporsi a dei trattamenti di biostimolazione significa nutrire il derma in profondità, favorire il ricambio cellulare, produrre uno stimolo alle funzioni metaboliche delle cellule che con il passare degli anni tendono a rallentare notevolmente. Una maggiore rigenerazione dei tessuti cutanei rende possibile il naturale processo di esfoliazione degli strati più superficiali della pelle.
La biostimolazione garantisce un risultato di lunga durata: gli effetti si notano già nella settimana successiva al trattamento, ma con il passare dei giorni tendono ad intensificarsi sempre più. Tuttavia, per prolungare la durata dei risultati della procedura, è necessario effettuare periodicamente delle sedute di mantenimento in base alle indicazioni fornite dal NOSTRO STAFF MEDICO DI BEAUTY MED.
Tra i principali benefici DELLA BIOSTIMOLAZIONE si trovano:
idratazione intensificata;
stimolazione dell’attività dei fibroblasti, responsabili della produzione del collagene;
protezione dai raggi solari UV.
Il trattamento è completamente indolore e non richiede alcun tipo di anestesia. Inoltre, ciascuna delle sostanze iniettate è totalmente biodegradabile, il che permette all’organismo di tollerare al meglio l’intervento.
Come la biostimolazione, anche la biorivitalizzazione è una procedura medica finalizzata alla correzione degli inestetismi della pelle. Si tratta di un intervento che stimola la rigenerazione cellulare integrando biostimolazione e biointegrazione: sottoponendosi a questo trattamento è quindi possibile incrementare il volume degli strati cutanei che, con il passare degli anni, hanno subito un assottigliamento, perdendo elasticità e morbidezza.
LE NS DOTTSSE effettuano delle piccole iniezioni sullo strato dermico superficiale, servendosi di microaghi oppure di una cannula. La biorivitalizzazione prevede l’inoculazione di acido ialuronico non cross-linkato, COLLAGENE, VITAMINE , ANTIOSSIDANTI, NEUROPEPTIDI che consentono un’idratazione profonda della pelle. Correggendo la carenza di liquidi viene ridotta l’azione citotossica dei radicali liberi.
La biorivitalizzazione è particolarmente indicata per tutti i pazienti al di sopra dei 30 anni che desiderano rallentare il processo di invecchiamento della pelle, ma anche per coloro che desiderano contrastare i segni dell’età già evidenti. L’azione idratante dell’acido ialuronico corregge lassità e cicatrici da acne, ma anche altri inestetismi molto comuni come cellulite e smagliature.
L’inoculazione può avvenire in diverse aree, a seconda delle necessità del paziente:
Per godere di risultati ottimali è necessario effettuare un ciclo minimo di sedute, stabilito dalLE NS DOTTSSE in base alle esigenze della paziente. Generalmente, i primi cambiamenti si notano dopo circa due-tre sedute. Per massimizzare l’efficacia dei trattamenti, la procedura di biorivitalizzazione viene preceduta da una fase preparatoria, durante la quale viene eseguito un peeling sulla zona della cute da trattare.
Solitamente le ns pazienti vedono gli effetti della biostimolazione già dopo la seconda iniezione e i miglioramenti aumentano gradualmente con il passare delle sedute.
La cadenza e il numero di sedute vengono stabiliti dal ns staff medico in base alle condizioni iniziali della paziente e al modo in cui il derma risponde alle iniezioni.
A cura dott.ssa
Raffaella Bregoli medico chirurgo